Lo spazio è pubblico! lo-spa-zio è pub-bli-co — 01. Emanuele Piccardo. Lo spazio è pubblico! — 02. Emiliano Ilardi+FabioTarzia. Il futuro di Barcellona tra mancanza di spazio e simulazione — 03. Luigi Manzione. Lo spazio pubblico altrove — 04. Daniele Virgilio. Tra suono e luogo — 05. Federica Doglio. Supermanzanas: le piazze e le strade del XXI secolo — 06. Al Borde/Ecuador — 07. Arquitectura Expandida — 08. La Rivoluzione delle Seppie: benvenuti a BelMondo! — 09. Collectif Parenthèse — 10. Andrea Vergano. Spazi di soglia — 11. Bruit du frigo — 12. collectif etc — 13. raumlaborberlin
Learning from Reyner Banham /le-ar-nin-g/ from/ reyner ba-nham/
In occasione dei cento anni dalla nascita del grande critico inglese Reyner P. Banham (Norwich, 2 marzo 1922 – Londra, 19 marzo 1988), archphoto dedica uno speciale con la pubblicazione di saggi inediti e approfondimenti critici a cura di Antonio Lavarello, Emanuele Piccardo, Andrea Vergano.
01. Reyner Banham. City as scrambled egg — 02. Andrea Vergano. Le rivelazioni di Mr. Banham — 03. Reyner Banham. Encounter with Sunset Boulevard — 04. Reyner Banham. Beverly Hills, too, is a ghetto
Make for Nature /meɪk/ fɔː/ˈneɪʧə/ — 01. Emanuele Piccardo. Ritorno alla natura — 02. Andrea Vergano. Il valzer delle profezie (o i futuri dell’utopia) — 03. Luigi Manzione. Abitare la transizione — 04. Luigi Mandraccio. Rebuild by design: manifesto pavido — 05. Federica Doglio.Mountain Change: riflessioni sul paesaggio alpino. — 06. On Earth/1. Marco Introini: guardare la Laguna — 07. Alessandro Lanzetta. La natura come riscatto. — 08. Luca Guido. Naturalizzare l’architettura — 09. Marina Ciampi, Tito Marci. Abitare la crisi — 10. Parasite2.0. Value assessment — 11. Luca Gibello. Montagna: maneggiare con cura— 12. Alessia Rapetti. Il clima come fattore culturale — 13. Podcast: Tiziano Fratus — 14. Podcast: Pino Petruzzelli — 15. Luca Mori. Le 3 ecologie al MACTE — 16. Laura Pugno. Over Time
Pandemic City /pænˈdemɪk/ˈsɪti/ — 01. Sergio Camplone. Tecniche di preparazione alla pandemia: 1- la quarantena — 02. Lapo Binazzi. Pandemia vs Utopia — 03. Luigi Manzione. Abitare la casa mondo — 04. Emanuele Piccardo. Biennale pandemica — 05. Rachele Michinelli. High density escape: effetti postpandemici urbani — 06. Massimo Ilardi. Solo la vita conta — 07. Ami Licaj, Luigi Mandraccio. Non ci resta che abitare! — 08. Marco Petroni. Crash: riflessioni sull’abitare dopo lo schianto pandemico — 09. Tommaso Michieli. La casa in una stanza — 10. Emanuele Piccardo. Il potere del vuoto — 11. Luca Guido. This is not a vague utopia — 12. Calogero Lo Piccolo. La gestione dell’attuale e gli ambasciatori — 13. Luigi Manzione. Negli spazi della solitudine globale — 14. Emanuele Piccardo. Il futuro non esiste, viviamo il presente! — 15. Alessandro Lanzetta. Biopolitica e paura. Fine dello spazio pubblico postmoderno?