
Mare Magnum Nostrum. Dialogo con Gea Casolaro
Fabio Gasparri, Il giaciglio degli extracomunitari, Gallipoli 2020. Emanuele Piccardo: Gea Casolaro, quando nasce il progetto Mare Magnum Nostrum? Gea Casolaro: Ho scritto la prima bozza di questo progetto dopo il grande naufragio del 3 ottobre del 2013. In risposta
Read more

Mare Magnum Nostrum. Dialogo con Gea Casolaro
Fabio Gasparri, Il giaciglio degli extracomunitari, Gallipoli 2020. Emanuele Piccardo: Gea Casolaro, quando nasce il progetto Mare Magnum Nostrum? Gea Casolaro: Ho scritto la prima bozza di questo progetto dopo il grande naufragio del 3 ottobre del 2013. In risposta
Read more

Emanuele Piccardo. Giuliano Gresleri: esploratore di Le Corbusier
Giuliano Gresleri in uno schizzo di José Oubrerie, 1984. “La ricerca si basa su intuizioni (che devono essere verificati ogni volta) e su indizi (che bisogna imparare a vedere); indizi e intuizioni consentono di accedere al problema linguistico del progetto,
Read more

Emanuele Piccardo. Giuliano Gresleri: esploratore di Le Corbusier
Giuliano Gresleri in uno schizzo di José Oubrerie, 1984. “La ricerca si basa su intuizioni (che devono essere verificati ogni volta) e su indizi (che bisogna imparare a vedere); indizi e intuizioni consentono di accedere al problema linguistico del progetto,
Read more

Silvia Vespasiani. VISTAMARE
L’altra faccia della luna […] Veniamo ora a questi territori della costa adriatica urbanizzati con finalità turistiche a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso sulla scia del “boom” economico, fotografati e studiati con metodo da Silvia Vespasiani per molti
Read more

Silvia Vespasiani. VISTAMARE
L’altra faccia della luna […] Veniamo ora a questi territori della costa adriatica urbanizzati con finalità turistiche a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso sulla scia del “boom” economico, fotografati e studiati con metodo da Silvia Vespasiani per molti
Read more

Rachele Michinelli. High density escape: effetti postpandemici urbani
Paris, Photo by Mariano Diaz on Unsplash Se il 2008, con la crisi economica, ha segnato uno spartiacque decisivo, un prima e un dopo nella storia delle città e del territorio, il 2020, con la pandemia, ha contribuito forse in
Read more

Rachele Michinelli. High density escape: effetti postpandemici urbani
Paris, Photo by Mariano Diaz on Unsplash Se il 2008, con la crisi economica, ha segnato uno spartiacque decisivo, un prima e un dopo nella storia delle città e del territorio, il 2020, con la pandemia, ha contribuito forse in
Read more

Genova. 10 domande per il centro storico
Il quarto lato del centro storico: il porto, fotografia Emanuele Piccardo Il 23 novembre 2020 l’amministrazione comunale di Genova guidata da Marco Bucci ha presentato alla città il Piano integrato di interventi per il centro storico. Tre anni dopo l’insediamento
Read more

Genova. 10 domande per il centro storico
Il quarto lato del centro storico: il porto, fotografia Emanuele Piccardo Il 23 novembre 2020 l’amministrazione comunale di Genova guidata da Marco Bucci ha presentato alla città il Piano integrato di interventi per il centro storico. Tre anni dopo l’insediamento
Read more

Sergio Camplone. Tecniche di preparazione alla pandemia: 1- la quarantena
Tecniche di preparazione alla pandemia: 1- la quarantena Mai come in questi giorni viviamo una dilatazione del tempo cosi forte. La quarantena è difficile, ma
Read more

Sergio Camplone. Tecniche di preparazione alla pandemia: 1- la quarantena
Tecniche di preparazione alla pandemia: 1- la quarantena Mai come in questi giorni viviamo una dilatazione del tempo cosi forte. La quarantena è difficile, ma
Read more

Lapo Binazzi. Pandemia vs Utopia
UFO, Urboeffimero n.6 , Via Micheli, Firenze 1968 Gli UFO erano sicuramente analogici e non digitali. E così anche l’Utopia dei nostri Happening era analogica, con il ‘coinvolgimento’ diretto del pubblico, e non con le lezioni a distanza della Pandemia.
Read more

Lapo Binazzi. Pandemia vs Utopia
UFO, Urboeffimero n.6 , Via Micheli, Firenze 1968 Gli UFO erano sicuramente analogici e non digitali. E così anche l’Utopia dei nostri Happening era analogica, con il ‘coinvolgimento’ diretto del pubblico, e non con le lezioni a distanza della Pandemia.
Read more

Marco Petroni. Forme di vita: Enzo Mari
…cosa abbiamo perduto nella nostra civiltà e nella nostra vita per riversarci con tanta foga sulle merci? Quale vuoto, eventualmente, esse ricoprono? Remo Bodei, La vita delle cose Se ne è andato Enzo Mari. Il virus se lo è portato
Read more

Marco Petroni. Forme di vita: Enzo Mari
…cosa abbiamo perduto nella nostra civiltà e nella nostra vita per riversarci con tanta foga sulle merci? Quale vuoto, eventualmente, esse ricoprono? Remo Bodei, La vita delle cose Se ne è andato Enzo Mari. Il virus se lo è portato
Read more

Emanuele Piccardo. Dialogo con Maria Gloria Conti Bicocchi
Charlemagne Palestine e Maria Gloria Bicocchi, art/tapes/22, Firenze, 1975. © Gianni Melotti, Courtesy Archivio Gianni Melotti Emanuele Piccardo: Maria Gloria Conti Bicocchi, figlia del pittore e compositore Primo Conti, fondatrice della galleria fiorentina Art Tapes 22, quando ti appassioni all’arte?
Read more

Emanuele Piccardo. Dialogo con Maria Gloria Conti Bicocchi
Charlemagne Palestine e Maria Gloria Bicocchi, art/tapes/22, Firenze, 1975. © Gianni Melotti, Courtesy Archivio Gianni Melotti Emanuele Piccardo: Maria Gloria Conti Bicocchi, figlia del pittore e compositore Primo Conti, fondatrice della galleria fiorentina Art Tapes 22, quando ti appassioni all’arte?
Read more

Emanuele Piccardo. Acqua alla gola
Garessio, fotografia Centro Meteo Piemonte Ci risiamo, sono passati due anni dalla tempesta perfetta e quattro dall’ultima alluvione, così Liguria e Piemonte sono legati a un destino comune, la catastrofe e l’emergenza permanente. Ricorrono le stesse parole nel tempo, “mai
Read more

Emanuele Piccardo. Acqua alla gola
Garessio, fotografia Centro Meteo Piemonte Ci risiamo, sono passati due anni dalla tempesta perfetta e quattro dall’ultima alluvione, così Liguria e Piemonte sono legati a un destino comune, la catastrofe e l’emergenza permanente. Ricorrono le stesse parole nel tempo, “mai
Read more

Emanuele Piccardo. Un sasso nel mare di Bergeggi
L’Aurelia è una strada in origine romana che nei secoli si è trasformata e ha consentito di collegare Roma a Ventimiglia. In Liguria assume un percorso tortuoso seguendo l’orografia del terreno, fatto di falesie e insenature da levante a ponente.
Read more

Emanuele Piccardo. Un sasso nel mare di Bergeggi
L’Aurelia è una strada in origine romana che nei secoli si è trasformata e ha consentito di collegare Roma a Ventimiglia. In Liguria assume un percorso tortuoso seguendo l’orografia del terreno, fatto di falesie e insenature da levante a ponente.
Read more

Emanuele Piccardo. Intervista a Fabrizio Gallanti
Emanuele Piccardo: Fabrizio Gallanti, architetto, docente, co-fondatore del gruppo A12. Ti sei formato con Stefano Boeri, hai collaborato con lui durante la direzione di Abitare, hai lavorato con Mirko Zardini come senior curator al CCA. E’ notizia di queste settimane
Read more

Emanuele Piccardo. Intervista a Fabrizio Gallanti
Emanuele Piccardo: Fabrizio Gallanti, architetto, docente, co-fondatore del gruppo A12. Ti sei formato con Stefano Boeri, hai collaborato con lui durante la direzione di Abitare, hai lavorato con Mirko Zardini come senior curator al CCA. E’ notizia di queste settimane
Read more

Emanuele Piccardo. LURT/agire per la comunità
E’ il 1961 quando il pastore valdese Tullio Vinay fonda il Servizio Cristiano a Riesi, Sicilia centrale, luogo di mafia e povertà, insieme ad un gruppo di volontari che dalle valli valdesi in Piemonte aveva scelto la cittadina nissena per
Read more

Emanuele Piccardo. LURT/agire per la comunità
E’ il 1961 quando il pastore valdese Tullio Vinay fonda il Servizio Cristiano a Riesi, Sicilia centrale, luogo di mafia e povertà, insieme ad un gruppo di volontari che dalle valli valdesi in Piemonte aveva scelto la cittadina nissena per
Read more

Gianluca Fiusco. Il manifesto del LURT
Leonardo Ricci, Villaggio Monte degli Ulivi, Riesi (1968), fotografia Gianluca Fiusco Nel 1961 Tullio Vinay giunse a Riesi insieme alla Comunità di Agàpe per sperimentare la costruzione di una società nuova che progettava la fondazione di un mondo nuovo. Non
Read more

Gianluca Fiusco. Il manifesto del LURT
Leonardo Ricci, Villaggio Monte degli Ulivi, Riesi (1968), fotografia Gianluca Fiusco Nel 1961 Tullio Vinay giunse a Riesi insieme alla Comunità di Agàpe per sperimentare la costruzione di una società nuova che progettava la fondazione di un mondo nuovo. Non
Read more

Davide Deriu. Singapore, o la città in un giardino
“[Singapore] is pure intention. If there is chaos, it is authored chaos; if it is ugly, it is designed ugliness; if it is absurd, it is willed absurdity. Singapore represents a unique ecology of the contemporary”(1) A Singapore si manifesta
Read more

Davide Deriu. Singapore, o la città in un giardino
“[Singapore] is pure intention. If there is chaos, it is authored chaos; if it is ugly, it is designed ugliness; if it is absurd, it is willed absurdity. Singapore represents a unique ecology of the contemporary”(1) A Singapore si manifesta
Read more

Call: Laboratorio Umano di Rigenerazione Territoriale
Villaggio Monte degli Ulivi, sede del Servizio Cristiano a Riesi, opera di Leonardo Ricci CALL rivolta a studenti universitari e progettisti under 40 per partecipare al primo Laboratorio Umano di Rigenerazione Territoriale a Riesi (CL) dal 22 al 30 agosto
Read more

Call: Laboratorio Umano di Rigenerazione Territoriale
Villaggio Monte degli Ulivi, sede del Servizio Cristiano a Riesi, opera di Leonardo Ricci CALL rivolta a studenti universitari e progettisti under 40 per partecipare al primo Laboratorio Umano di Rigenerazione Territoriale a Riesi (CL) dal 22 al 30 agosto
Read more