Renzo Piano: trent’anni dall’Expo ’92
Era il 15 maggio 1992 quando veniva inaugurata a Genova l'Esposizione Internazionale "Cristoforo Colombo la nave e il mare" per celebrare il cinquecentenario della scoperta dell'America da parte del navigatore genovese. Una manifestazione che era stata autorizzata dal Bureaux International des Espositions dopo ▷
Omaggio a Francesco Radino
Francesco Radino se n’è andato il 9 aprile, in un luminoso giorno di primavera che, come hanno osservato gli amici, sarebbe tanto piaciuto a lui fotografo, amante della natura, del mare e della montagna, camminatore, giardiniere. E anche pescatore, e anche cuoco. Radino ▷
Gli oligarchi dell’architettura
Gli architetti fin dall'antichità sono stati al servizio del potere non sempre democratico, spesso espressione di dittature non certo un fenomeno riconducibile al Novecento. Architetti, pittori e scultori hanno avuto committenti Papi, Duchi, Principi, che facevano uso della tirannia e della guerra nello ▷
Boris Hamzeian. Un tributo a Richard Rogers
17 maggio 2017 Boris Hamzeian: Si pronto? Richard Rogers: Pronto, parlo con Boris Hamzeian? BH: Si sono io, chi parla? RR: Sono Richard, Richard Rogers. Ho sentito che in questi giorni stai lavorando negli archivi del nostro studio per una ricerca sul Centre Pompidou ▷
Luca Guido. L’autodistruzione del LACMA
Com’era il Lacma a Los Angeles, ph.Carol M. Highsmith da Wikipedia Dopo mesi di chiusura a causa del coronavirus, il primo aprile 2021 riaprirà al pubblico il Los Angeles County Museum of Art, conosciuto più semplicemente come LACMA. Non si tratta di uno ▷
Arianna Panarella. Christo, un eccentrico visionario
Christo, Vladimirov Javacheff (1935), l’artista concettuale diventato l’emblema della land art e leggendario in tutto il mondo per aver avvolto su una scala epica paesaggi ed edifici, è morto a New York a 84 anni. Dalla fine degli anni ’60, montagne, musei, ponti, parchi, isole sono stati ▷
Emanuele Piccardo. Quando l’anarchitettura ha due padri: Matta-Clark e Pettena.
Gordon Matta-Clark, Conical Intersect, fotografia Marc Petitjean copyright Collection Canadian Centre for Architecture, Montréal/Marc Petitjean Gordon Matta-Clark ritorna ad essere al centro del dibattito con un libro e una mostra. A Parigi al Jeu de Paume va in scena Gordon Matta-Clark. Anarchitect, a cura di Antonio Bessa ▷
Emanuele Piccardo. Paolo Minetti, un gigante dell’arte contemporanea
Paolo Minetti se ne è andato. Lo avevo incontrato nel 2013 quando, insieme ad Amit Wolf, stavo lavorando alla ricerca Beyond Environment. Ero andato a casa sua nel quartiere genovese di San Martino. Un uomo minuto pieno di energia creativa, che raccontava della ▷
Emanuele Piccardo, Elisa Poli. Una conversazione con Alessandro Mendini
Elisa Poli: Quando Emanuele Piccardo mi ha proposto di condurre a quattro mani un’intervista ad Alessandro Mendini ho subito pensato a un azzardo. Per uno di noi Mendini è testimonianza attiva e indispensabile nella ricostruzione delle complesse e alterne vicende legate ai gruppi radicali ▷
Caterina Iaquinta. “Gestualità integrale” nell’opera di Ketty La Rocca
Da poco conclusasi presso il PAC – Padiglione Arte Contemporanea di Ferrara, questa XVII edizione della Biennale Donna di Ferrara “Ketty La Rocca 80. Gesture, Speech and Word” a cura di Francesca Gallo e Raffaella Perna, è stata interamente dedicata all’artista italiana con ▷