Intervista all’ingegnere Francesco Sylos Labini

Viaduc_de_Millau_Peyre

Il ponte strallato di Millau progettato da Norman Foster e Michel Virlogeux (2001-2004)

Francesco Sylos Labini, classe ‘47, docente alla Sapienza, esperto di ponti, ha lavorato con i più importanti ingegneri italiani da Fabrizio De Miranda, autore della strada sopraelevata a Genova, a Riccardo Morandi. Recentemente ha collaborato alla realizzazione della stazione AV di Zaha Hadid ad Afragola.

Emanuele Piccardo: Riccardo Morandi é stato un ingegnere innovativo che ha operato nel dopoguerra insieme a Musmeci, Zorzi e Nervi. Quali elementi contraddistinguono Nervi e Morandi?

Francesco Sylos Labini: Una persona che ha fatto scuola e ha precorso i tempi quando la tecnologia si stava sviluppando. E’ stato coraggioso. Tutti e due hanno fatto progetti in cemento armato, anche se in modi diversi. La maggior parte delle strutture progettate da Morandi erano isostatiche. A quel tempo i computer non esistevano ed era molto complicato calcolare le strutture complesse e Morandi riusciva a risolvere lo stesso i problemi strutturali. Nervi invece faceva strutture iperstatiche ancora di più basate sull’intuizione e più ardite. All’epoca in cui Nervi e Morandi facevano i loro progetti il cemento armato era un materiale nuovo e usciva dalla fase sperimentale per diventare materiale strutturale.

EP: Come mai in Italia si é investito molto sul cemento e non sull’acciaio?

FSL: La necessità di approfondire le strutture di cemento armato precompresso era dovuto alla questione della sicurezza ma anche al rapporto costi-benefici soprattutto per il progetto di un ponte. L’acciaio per l’economia italiana del periodo era proibitivo, i costi non avrebbero resero possibile la costruzione dei ponti.

EP: Morandi é finito sotto accusa come capro espiatorio. Non c’è il rischio di demonizzare la modernità e dall’altra valutare con l’esperienza di oggi progetti realizzati cinquant’anni fa?

FSL: Queste opere vanno contestualizzate e non possono essere valutate sulle conoscenze odierne dove l’evoluzione tecnologica negli acciai e nei calcestruzzi é stata notevole. Tutte le strutture innovative hanno avuto problemi nel passaggio dalla teoria alla messa in opera: dal ponte di Brooklin fino ai ponti strallati sospesi anche in acciaio. La passerella del Millenium Bridge di Norman Foster, opera di altissima tecnologia, dopo la costruzione l’hanno dovuta subito rinforzare. Gli stralli sono stati l’aspetto innovativo di Morandi, é vero che all’inizio il viadotto presentò problemi più che di resistenza di deformabilità legati alla conoscenza della risposta dei calcestruzzi, diversamente dall’acciaio, il calcestruzzo continua a vivere.

EP: Noi siamo passati da una tipologia di ponti ad arco in mattoni fino ai ponti progettati come architetture moderne…

FSL: Questo lo dice la storia. Anche i progetti di Nervi sono stati criticati e così é stato per Morandi. Sicuramente si pensava che il calcestruzzo fosse eterno, rispetto all’acciaio che andava protetto dalle ossidazioni. Questa credenza é stata sfatata, anche il calcestruzzo si ossida e deve essere accuratamente manutenuto.

EP: Lei che idea si é fatto del crollo del viadotto?

FSL: Il vero punto debole sono gli ancoraggi degli stralli, uno a 90 metri e uno che aggancia l’implacato. Proprio dall’antenna superiore si é innescato il crollo.

EP: Che differenza c’è tra acciaio e cemento nel collasso di una struttura?

FSL: Quando crolla un ponte in acciaio avviene per una instabilità della sua forma, questo fa pensare che il cedimento dell’antenna superiore nel viadotto di Genova sia dovuto al cedimento dei cavi di acciaio all’interno della struttura in calcestruzzo. Questi sono problemi di manutenzione e di controllo, d’altronde era un ponte avvenieristico. Quella di Morandi rimane una opera d’arte. Tra le tante idee sulla demolizione/ricostruzione, fatti i dovuti controlli, bisognerebbe conservarlo, evitando di tirare addosso al progettista le responsabilità.

EP: C’è un problema culturale tra infrastrutture e progetto, prima Morandi e Nervi erano i progettisti, oggi i progettisti sono figure anonime e anche il valore estetico delle opere ne risente.

FSL: Da questo punto di vista c’è sempre il problema dei costi e porta ad avere progetti piu semplicistici. Il costo del progettista però rispetto al costo complessivo dell’opera non incide. E’ un fatto italiano piuttosto che internazionale.

EP: In che modo si puo far fronte ai recenti casi del viadotto di Agrigento di Morandi e il ponte della Magliana di Cestelli Guidi?

FSL: Ad Agrigento il problema riguarda un degrado che senza cura provoca ossidazioni e situazioni a rischio collasso. Alla Magliana la situazione é diversa con lo strallo sulla terraferma e non sull’impalcato come a Genova. Nel caso del Polcevera se confermato il cedimento dello strallo, questo avrebbe generato una dissimetria delle antenne con crollo conseguente.

 

18.8.18

 

La fotografia é di Texaner – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=6333909