
Emanuele Piccardo. Il potere del vuoto
Fotografia tratta da Vatican News Il colonnato del Bernini idealmente abbraccia il mondo, la pioggia e il silenzio scandiscono il ritmo dell’evento solenne, mistico, apocalittico in cui l’attore protagonista è il Papa, solo, che prega Dio affinché fermi la pandemia.
Read more

Emanuele Piccardo. Il potere del vuoto
Fotografia tratta da Vatican News Il colonnato del Bernini idealmente abbraccia il mondo, la pioggia e il silenzio scandiscono il ritmo dell’evento solenne, mistico, apocalittico in cui l’attore protagonista è il Papa, solo, che prega Dio affinché fermi la pandemia.
Read more

Luca Guido. This is not a vague utopia
Ludwig Hilberseimer, Washington decentralized. Immagine dal libro The Nature of Cities (1955) Tempi difficili e periodi di transizione possono rivelarsi momenti creativi. E tutti i tempi difficili richiedono scelte coraggiose e impegno intellettuale. La recente pandemia provocata dal Corona virus non
Read more

Luca Guido. This is not a vague utopia
Ludwig Hilberseimer, Washington decentralized. Immagine dal libro The Nature of Cities (1955) Tempi difficili e periodi di transizione possono rivelarsi momenti creativi. E tutti i tempi difficili richiedono scelte coraggiose e impegno intellettuale. La recente pandemia provocata dal Corona virus non
Read more

Calogero Lo Piccolo. La gestione dell’attuale e gli ambasciatori
Milano, fotografia di Marco Introini Una delle teorie più interessanti sulla funzione della psicopatologia individuale è che alcune forme di psicopatologia fungano da ambasciatori dal futuro di imminenti cambiamenti sociali. In modo del tutto inconsapevole, ovviamente, ma è come se
Read more

Calogero Lo Piccolo. La gestione dell’attuale e gli ambasciatori
Milano, fotografia di Marco Introini Una delle teorie più interessanti sulla funzione della psicopatologia individuale è che alcune forme di psicopatologia fungano da ambasciatori dal futuro di imminenti cambiamenti sociali. In modo del tutto inconsapevole, ovviamente, ma è come se
Read more

Luigi Manzione. Negli spazi della solitudine globale
Milano, Piazza Duomo, fotografia di Marco Introini Il giorno successivo alla estensione delle misure per il contenimento della diffusione del Covid-19 sul territorio nazionale mi ritrovo a viaggiare per necessità, ignaro del fatto che al mio ritorno in Italia, tutt’altro
Read more

Luigi Manzione. Negli spazi della solitudine globale
Milano, Piazza Duomo, fotografia di Marco Introini Il giorno successivo alla estensione delle misure per il contenimento della diffusione del Covid-19 sul territorio nazionale mi ritrovo a viaggiare per necessità, ignaro del fatto che al mio ritorno in Italia, tutt’altro
Read more

Leonardo Caffo. Manifesto per un dopo che era un prima
9999, Concorso Nuova Università di Firenze, 1971, courtesy Archivio 9999 Nel 2017 pubblicavo Fragile Umanità (Einaudi) in cui sostenevo che l’umanità fosse arrivata al collasso è che la nostra nicchia ecologica, la nostra vita “normale”, sarebbe ceduta sotto il peso
Read more

Leonardo Caffo. Manifesto per un dopo che era un prima
9999, Concorso Nuova Università di Firenze, 1971, courtesy Archivio 9999 Nel 2017 pubblicavo Fragile Umanità (Einaudi) in cui sostenevo che l’umanità fosse arrivata al collasso è che la nostra nicchia ecologica, la nostra vita “normale”, sarebbe ceduta sotto il peso
Read more

Alessandro Lanzetta. Biopolitica e paura. Fine dello spazio post-moderno?
Roma, piazza Navona ai tempi del Corona virus, 13 marzo 2020. L’improvviso uso massificato di un’oscura parola specialistica è spesso un chiaro indice di una profonda svolta mondiale. Biopolitica, per la precisione, è il termine oggi drammaticamente alla ribalta, sebbene
Read more

Alessandro Lanzetta. Biopolitica e paura. Fine dello spazio post-moderno?
Roma, piazza Navona ai tempi del Corona virus, 13 marzo 2020. L’improvviso uso massificato di un’oscura parola specialistica è spesso un chiaro indice di una profonda svolta mondiale. Biopolitica, per la precisione, è il termine oggi drammaticamente alla ribalta, sebbene
Read more

Fabrizio Violante. Intervista a Vittorio Gregotti
Leggo sui giornali che il coronavirus si è preso anche la vita di Vittorio Gregotti. Scorrendo i coccodrilli che ricordano le opere e le posizioni teoriche di uno dei grandi esponenti dell’architettura internazionale, mi è ritornata alla mente una giornata
Read more

Fabrizio Violante. Intervista a Vittorio Gregotti
Leggo sui giornali che il coronavirus si è preso anche la vita di Vittorio Gregotti. Scorrendo i coccodrilli che ricordano le opere e le posizioni teoriche di uno dei grandi esponenti dell’architettura internazionale, mi è ritornata alla mente una giornata
Read more

Fabrizio Violante. Max von Sydow
Max von Sydow ci ha lasciati. Inevitabilmente ci abbandoniamo alla suggestione cinefila dell’attore novantenne, vinto nella partita definitiva a scacchi con la morte. L’immagine che torna alla mente è naturalmente legata alla celebre sequenza del film Il settimo sigillo, diretto
Read more

Fabrizio Violante. Max von Sydow
Max von Sydow ci ha lasciati. Inevitabilmente ci abbandoniamo alla suggestione cinefila dell’attore novantenne, vinto nella partita definitiva a scacchi con la morte. L’immagine che torna alla mente è naturalmente legata alla celebre sequenza del film Il settimo sigillo, diretto
Read more

Emanuele Piccardo. Il futuro non esiste, viviamo il presente!
Negli anni cinquanta Buckminster Fuller si pone al servizio dell’uomo: “l’uomo non inventa nulla scopre princìpi che sono operativi in natura e spesso trova il modo di generalizzare questi princìpi e riapplicarli in direzioni sorprendenti. Ma quello che fa l’uomo
Read more

Emanuele Piccardo. Il futuro non esiste, viviamo il presente!
Negli anni cinquanta Buckminster Fuller si pone al servizio dell’uomo: “l’uomo non inventa nulla scopre princìpi che sono operativi in natura e spesso trova il modo di generalizzare questi princìpi e riapplicarli in direzioni sorprendenti. Ma quello che fa l’uomo
Read more

Emanuele Piccardo. Yona Friedman il visionario
La storia di Yona Friedman si inserisce nel panorama dei grandi visionari del Novecento, che ha compreso Le Corbusier, Buckminster Fuller, Paolo Soleri. Architetti e sperimentatori che hanno indicato una via da percorrere con i loro progetti. Se Le Corbusier
Read more

Emanuele Piccardo. Yona Friedman il visionario
La storia di Yona Friedman si inserisce nel panorama dei grandi visionari del Novecento, che ha compreso Le Corbusier, Buckminster Fuller, Paolo Soleri. Architetti e sperimentatori che hanno indicato una via da percorrere con i loro progetti. Se Le Corbusier
Read more

Roberto Dell’Orco. Dialogue with Yona Friedman
Photo by Nadia Gric RD: Yona Friedman, can you explain your idea of « Ville spatiale» and where does it come from? YF: The idea essentially doesn’t come from architecture. It is, if you want, a certain negative reaction to
Read more

Roberto Dell’Orco. Dialogue with Yona Friedman
Photo by Nadia Gric RD: Yona Friedman, can you explain your idea of « Ville spatiale» and where does it come from? YF: The idea essentially doesn’t come from architecture. It is, if you want, a certain negative reaction to
Read more

Fabrizio Violante. Spazi perturbanti: Hitchcock a Genova
La stazione marittima di Genova in The Pleasure Garden, 1925 Ospitata negli ambienti della Loggia degli Abati del Palazzo Ducale genovese, la mostra Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures offre la ghiotta occasione di curiosare nei dietro le quinte
Read more

Fabrizio Violante. Spazi perturbanti: Hitchcock a Genova
La stazione marittima di Genova in The Pleasure Garden, 1925 Ospitata negli ambienti della Loggia degli Abati del Palazzo Ducale genovese, la mostra Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures offre la ghiotta occasione di curiosare nei dietro le quinte
Read more

Emanuele Piccardo. Taliesin west: il tramonto della sperimentazione
Taliesin West, fotografia Emanuele Piccardo, 2006. E’ il 1938 quando Frank Lloyd Wright abbandona il Midwest per trasferirsi in Arizona, a Scottsdale. Se nel Wisconsin Wright cercava un “rifugio nell’ambiente atavico-scrive Bruno Zevi- […] L’Arizona incentiva, dunque, l’invenzione di un
Read more

Emanuele Piccardo. Taliesin west: il tramonto della sperimentazione
Taliesin West, fotografia Emanuele Piccardo, 2006. E’ il 1938 quando Frank Lloyd Wright abbandona il Midwest per trasferirsi in Arizona, a Scottsdale. Se nel Wisconsin Wright cercava un “rifugio nell’ambiente atavico-scrive Bruno Zevi- […] L’Arizona incentiva, dunque, l’invenzione di un
Read more

Arianna Panarella. Corrado Levi, tra gli spazi
Alla Triennale Milano va in scena “Tra gli spazi”, una mostra non convenzionale, che rende omaggio all’interessante figura di Corrado Levi. L’esposizione, a cura di Joseph Grima e Damiano Gullì, è dilatata tra gli spazi del Palazzo dell’Arte e racconta,
Read more

Arianna Panarella. Corrado Levi, tra gli spazi
Alla Triennale Milano va in scena “Tra gli spazi”, una mostra non convenzionale, che rende omaggio all’interessante figura di Corrado Levi. L’esposizione, a cura di Joseph Grima e Damiano Gullì, è dilatata tra gli spazi del Palazzo dell’Arte e racconta,
Read more

Domenico Cogliandro. Zen Grado Zero, un progetto di rinascita
La storia di Palermo, negli anni 60 del secolo scorso, appare ad un osservatore esterno che vi si dovesse approcciare, come l’ingarbugliamento di gomitoli diversi e l’intreccio di nodi che si andranno a sciogliere – non senza difficoltà, dopo circa
Read more

Domenico Cogliandro. Zen Grado Zero, un progetto di rinascita
La storia di Palermo, negli anni 60 del secolo scorso, appare ad un osservatore esterno che vi si dovesse approcciare, come l’ingarbugliamento di gomitoli diversi e l’intreccio di nodi che si andranno a sciogliere – non senza difficoltà, dopo circa
Read more

Emanuele Piccardo. I quaderni di Giancarlo De Carlo
Individuare una lettura critica dell’opera decarliana utile e interessante alla sua comprensione non è poi così usuale, ma possibile. Lo fanno Pierpaolo Tonin e Giacomo Gatto che guardano dentro il pensiero decarliano e lo sintetizzano bene con la curatela della
Read more

Emanuele Piccardo. I quaderni di Giancarlo De Carlo
Individuare una lettura critica dell’opera decarliana utile e interessante alla sua comprensione non è poi così usuale, ma possibile. Lo fanno Pierpaolo Tonin e Giacomo Gatto che guardano dentro il pensiero decarliano e lo sintetizzano bene con la curatela della
Read more